L’impiego delle armi da fuoco nella caccia: prevenzione e sicurezza.
Durante la stagione venatoria, ogni anno si verificano molti incidenti di caccia. I dati della stagione 2017/2018 riferiscono di ben 30 morti e 84 feriti su tutto il territorio nazionale; 34 incidenti hanno visto come vittime addirittura dei civili, non cacciatori, di cui 10 morti e 24 feriti; 80 incidenti hanno avuto come protagonisti gli stessi cacciatori, con 20 morti e 60 feriti.
Le cause scatenanti degli eventi
Diverse sono le cause che hanno portato al verificarsi di questi eventi negativi, dei quali il nostro ufficio si è interessato in questi anni, ad esempio:
- la vittima si era addentra alla ricerca di funghi in un’area dove si stava svolgendo una battuta di caccia al cinghiale non rispettando il divieto posto in essere con i previsti cartelli “ divieto di accesso battuta di caccia al cinghiale in corso” oppure, come un cacciatore afferma che avendolo attenzionato rispose “ma figurati se proprio a me sparano…”.
- in altri casi, quelli più frequenti, ci si trova a rilevare il non rispetto delle disposizioni impartite dal capo battuta, ad esempio lo spostamento di un cacciatore rispetto alla postazione assegnata senza dare alcuna comunicazione agli altri membri della squadra;
- quando il cacciatore alla vista dell’imminente passaggio della preda perde il controllo su sé stesso e di conseguenza non è più in grado di rispettare gli angoli dove poter effettuare lo sparo in sicurezza; provocando, di conseguenza, l’uccisione di un compagno di caccia.
- è successo che camminando verso la preda ormai a terra, il cacciatore ha impugnato male il fucile, ancora carico, di conseguenza inciampando sul terreno, ha provocato uno sparo accidentale in direzione di un altro cacciatore
Questi, come tantissimi altri, sono esempi di ciò che può accadere durante una battuta di caccia, di conseguenza sarebbe opportuno che ogni anno, ciascun cacciatore, prima dell’inizio del periodo della caccia, svolga un corso di aggiornamento, serio e di “qualità” dove vengono affrontati i temi del rispetto delle norme di sicurezza, gli esiti della balistica terminale, il maneggio in sicurezza dell’arma e, perché no, il ricordare le norme di diritto penale che riguardano l’esercizio della caccia.
Ogni qualvolta si è protagonisti di incidenti di caccia, si cade immediatamente “in preda al panico”, molte volte non è neppure colpa dello sparatore, ma il fatto è avvenuto per colpa di altri, di conseguenza bisogna saper gestire il fatto su diversi aspetti, dall’accesso nei luoghi nel più breve tempo possibile da parte di esperti della scena del crimine per ricostruire la dinamica dell’evento in assenza di modifiche stagionale della vegetazione, fino ad un’assistenza legale qualificata.
Gli incidenti di caccia
E’ cronaca continua di incidenti di caccia dove l’autore dello sparo affidandosi ad una strategia difensiva dubbiosa e con indagini difensive carenti se non addirittura mancanti lo hanno condotto ad una condanna sebbene fosse innocente.
|
Cosa facciamoIl Centro Balistica Forense fornisce da diversi anni formazione qualificata a coloro che intendono aggiornarsi sul maneggio delle armi, sul rispetto delle norme di sicurezza, effettuando esercitazione di tiro in sicurezza in poligono e addirittura brevi lezioni teoriche sulle norme di diritto penale che regolano l’attività venatoria. Allo stesso tempo, in base all’esperienza acquisita nei molti casi già affrontati, grazie ad una squadra di professionisti in grado di offrire un’assistenza qualificata sia per l’accesso ai luoghi, che per la ricostruzione della dinamica del fatto in 3D, la ripresa dei luoghi con il drone, si propone di dimostrare al meglio le diverse responsabilità del fatto accaduto. Di fondamentale importanza è l’assistenza legale qualificata svolta da professionisti della materia che, grazie alla notevole esperienza acquisita in questo particolare settore, sanno fornire adeguata informazione sul corretto comportamento normativo da seguire nonché prestare patrocinio in ogni sede (dalla fase di indagine a quella dibattimentale).
|
|
Gli eventi formativiCome già ricordato il Centro Balistica Forense è sempre disponibile a svolgere attività di prevenzione, organizzando corsi di aggiornamento come quello che svoltosi a Terni il giorno 21 settembre 2018 in collaborazione l’A.T.C. 3 dal titolo “L’impiego delle armi da fuoco nella caccia – prevenzione e sicurezza”. Nella circostanza sono intervenuti come relatori il Presidente dell’A.T.C. di Terni, il Dott. Leonardo Fontanella, il Prof. Dott. Martino Farneti e l’Avv. Paolo Pirani. |
![]() |
L’evento ha riscontrato un grande interesse tra i presenti talché, a grande richiesta, ne sarà quanto prima organizzato un altro. |