Confronti tra proiettili

Confronti tra Proiettili

 

Confronti tra Proiettili

Le principali impronte caratteristiche lasciate sui proiettili dalla canna dell’arma

Gli accertamenti tecnico-strumentali che sono eseguiti sui proiettili, in questo caso il confronto comparativo,  si basano sulla possibilità di individuare le impronte caratteristiche di classe e le impronte caratteristiche individuali che sono lasciate sul corpo cilindrico del proiettile a seguito alla deflagrazione della cartuccia nella  omonima camera.

Per questa ragione l’impronta caratteristica di maggiore importanza è quella lasciata dalla rigatura dell’anima della canna, necessaria, nelle armi moderne a palla unica, per consentire la  stabilizzazione del proiettile nella traiettoria e, quindi, una maggiore gittata.

E’  noto, infatti, che ciò che ostacola il moto di un proiettile e che ne condiziona di fatto la traiettoria  è la resistenza  dell’aria.  Tale  effetto che diventa tanto più importante quanto più è grande la sezione trasversale del proiettile.

Nei  proiettili di forma allungata poi verrebbero ad agire delle forze di resistenza  non bilanciate che potrebbero far ruotare il proiettile attorno ad un asse perpendicolare alla traiettoria, ottenendo l’effetto di aumentare la sezione trasversale. Se, però, il proiettile, oltre che del moto traslatorio del suo baricentro, fosse dotato di un moto rotatorio attorno all’asse longitudinale, l’effetto giroscopico, manterrebbe il suo asse stabilmente tangente, in ogni punto, alla traiettoria.

Perché al proiettile sia impresso il moto giroscopico è sufficiente  creare  lungo l’anima  di  canna, dei principi di rigatura con andamento elicoidale che imprimeranno  al proiettile, incidendolo,  un moto rotatorio attorno al proprio  asse longitudinale. Se, come sempre capita,  il proiettile avrà un diametro leggermente superiore a quello calcolato fra i pieni della rigatura, verrà infatti  sottoposto, al momento dello sparo, ad una azione  di forzatura sui pieni stessi che produrranno  su di esso dei veri e propri solchi conduttori che lo obbligheranno ad assumere il movimento rotatorio voluto.

 

 

 

 

La rigatura di una canna è  caratterizzata dal verso, dal passo e  dall’inclinazione. Se si impugna correttamente una pistola e si osserva dall’alto la canna, il verso è il lato su cui volge la rigatura che può essere, dunque, destrorso o sinistrorso. La proiezione del moto elicoidale su un piano parallelo al piano di culatta o del vivo di volata è, ovviamente, una circonferenza che ha per diametro il calibro della canna. Se un punto si muove idealmente lungo l’elica, cioè lungo i solchi conduttori, la proiezione del suo moto nel piano avviene lungo questa circonferenza. Quando il punto ha percorso nel piano l’intero perimetro della circonferenza, avrà percorso, lungo l’asse della canna una distanza che viene indicata come passo della rigatura. L’angolo di inclinazione della rigatura è quello compreso tra l’asse della canna o del proiettile  e la direzione della rigatura.

Dall’esame per confronto del verso, dell’inclinazione  e della larghezza del letto  dei solchi conduttori,  presenti su due proiettili dello stesso calibro si trae, nel caso di coincidenza completa,   un giudizio di identità di classe d’arma.

 

 

 

 

Successivamente, dal confronto di  micro-impronte e  in particolare dei gruppi di micro strie presenti in ciascuna riga,qualora ripetitive per posizione e forma, si può  stabilire  se  sono appartenuti a  cartucce sparate dalla medesima arma  ed, eventualmente, dall’arma  in  sequestro, quindi  un giudizio d’individualità d’arma.

 

 

Gruppi di microstrie ripetitivi per posizione e forma in uno dei sei solchi di rigatura presenti sul corpo cilindrico del proiettile.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.